Descrizione Progetto

AREA COMUNICAZIONE, FUNDRAISING E GRANDI EVENTI 

Nata nel 2017 per valorizzare e far conoscere all’esterno le molteplici attività dell’Agenzia Nazionale di Croce Rossa Italiana per le dipendenze, l’Area Comunicazione della Fondazione Villa Maraini, si impegna quotidianamente a far veicolare i corretti messaggi sulle tematiche delle dipendenze patologiche, sia attraverso i profili social, che tramite comunicati stampa, interviste su quotidiani locali e nazionali, oltre che sulle TV di Stato e private, promuovendo sia il lavoro svolto in sede con l’utenza, che le campagne sociali, storytelling e video appositamente realizzati.

Questo è utile per influenzare l’opinione pubblica e i governi, su un tema come quello della droga, trattato sempre con stigma e discriminazione soprattutto nei confronti degli utilizzatori di sostanze.

La struttura supporta anche a livello organizzativo tutti gli eventi realizzati dalla Fondazione, anche in collaborazione con Croce Rossa Italiana ed altri Enti pubblici e/o privati.

Nell’ambito dell’Area Comunicazione di Villa Maraini-CRI (non profit), è stato costituito l’ufficio fundraising, i cui compiti sono la cura delle relazioni con i donatori, per dare stabilità e continuità alla raccolta fondi, attraverso l’azione di più fundraiser, appositamente formati, che con assiduità e competenza si occupano dei donatori – potenziali ed effettivi – a tutto tondo, per ottenere:

  • una maggiore sostenibilità delle attività della Fondazione, che per la maggior parte sono svolte a titolo gratuito per l’utenza di vulnerabili cui si rivolge, nello specifico persone affette da dipendenze patologiche;
  • uno sviluppo del dono, che è parte integrante dello scopo di ogni ente non profit, garantendo serietà e trasparenza nei confronti dei donatori;

Nello specifico l’attività di fundraising di Villa Maraini-CRI è strutturata per:

  • studiare ed elaborare strategie di fundraising;
  • coinvolgere e sensibilizzare il consiglio di amministrazione e gli altri organi sociali su queste attività;
  • organizzare un gruppo di lavoro anche di volontari e tirocinanti a supporto per coinvolgere giovani nell’azione quotidiana della Fondazione;
  • tenere informate e motivate tutte le componenti dell’organizzazione non profit circa lo sviluppo delle attività di fundraising e le opportunità di coinvolgimento e partecipazione;
  • realizzazione delle attività di implementazione e sollecitazione dei donatori (esempio relazioni con le aziende, attività di monitoraggio bandi e partecipazione agli stessi, eventi per la raccolta fondi);
  • mantenimento dei contatti e periodici inviti alla donazione;
  • cura della comunicazione di ringraziamento, aggiornamento e rendicontazione rivolta ai donatori.

I colleghi giornalisti potranno contattare Stefano Spada Menaglia
via mail: ufficio.stampa@villamaraini.it
oppure al numero: allo 06-65753041

seguirci su:

pagina ufficiale Facebook clicca sul link sotto 

@fondazionevillamaraini 

account twitter clicca sul link sotto

@VillaMaraini 

account Instagram clicca sul link sotto

@villamaraini_cri

Canale You Tube clicca sul link sotto

Fondazione Villa Maraini 

Video gallery
Total Page Visits: 6963 - Today Page Visits: 4