Descrizione Progetto
T.I.A. (Trattamento Integrato Ambulatoriale)
Questo servizio è dedicato alle persone che, avendo un’occupazione (lavoro o studio), non possono frequentare strutture residenziali o semiresidenziali di tipo comunitario h12 e/o h24.
Il servizio offre quindi la possibilità di effettuare un percorso di cura strutturato, di pari efficacia di quello comunitario, ma che prevede un impegno di un minimo di un colloquio e un gruppo a cadenza settimanale; per verificare l’efficacia del percorso, in concomitanza con gli incontri di psicoterapia, vengono effettuati i test dei metaboliti urinari.
Il servizio racchiude in sé due livelli di intervento con differenti obiettivi:
- Una accoglienza, durante la quale la persona espone il problema all’operatore che orienta l’utente definendo le sue necessità, valutandone la motivazione e le risorse per costruire un piano terapeutico di recupero personalizzato;
- Il percorso di cura, durante il quale l’utente inizia a sviluppare le risorse fisiche, psicologiche, sociali e ambientali necessarie al cambiamento, per spezzare la dipendenza patologica.
Il servizio si occupa anche delle dipendenze comportamentali come: gioco patologico; dipendenza da internet; da sesso; da shopping compulsivo ecc.
Il servizio TIA offre dei gruppi specifici volti ad assistere anche le persone vicine al paziente in cura (genitori, figli, mogli, mariti, compagne/i ecc.), poiché la presa in carico dell’utente e di tutto ciò che lo circonda è importante al fine di raggiungere un migliore esito della cura stessa. In particolare i gruppi rivolti alle famiglie sono:
- il gruppo genitori per chi ha i figli in cura in Fondazione;
- il gruppo genitori per quei soggetti i cui figli ancora non sono in cura, al fine di lavorare su se stessi e trovare le giuste strategie per convincere il congiunto a curarsi;
- il gruppo partner importante per la gestione dei conflitti relazionali.
Dal 2022 è attivo un gruppo di terapia dedicato al chemsex, ossia l’associazione del comportamento sessuale al comportamento di abuso di sostanze stupefacenti. Questo gruppo di terapia, offre un intervento specifico volto alla separazione di un comportamento di per sé sano, quale la sessualità, al comportamento disfunzionale quale l’assunzione di sostanze stupefacenti.
Nel servizio TIA, inoltre, è attivo il gruppo giovani, un gruppo dedicato ai ragazzi e alle ragazze giovani per aiutarli ad affrontare tematiche differenti dovute all’età particolare dell’utente stesso.