Descrizione Progetto

Ufficio Tirocini, Formazione e Prevenzione

Servizi importanti della Fondazione che consentono di formare, sulle dipendenze patologiche da sostanze, alcol, gioco d’azzardo e tutte le tematiche del disagio tirocinanti, per poi inserirli nei vari servizi offerti, in affiancamento ad operatori, psicologi e medici. Nell’arco dell’anno si organizzano convegni, seminari, corsi di formazione per operatori del settore, operatori scolastici e delle carceri, oltre a corsi di informazione presso aziende e luoghi di lavoro, con l’impegno dei più qualificati esperti italiani sulle dipendenze patologiche, anche esterni alla Fondazione. I corsi vengono modulati per specifiche categorie professionali (ad es. medici, psicologi, infermieri, etc.) e per operatori ex abusatori di sostanze. Nella modalità di lavoro comune a tutti i servizi della Fondazione, pur con diverse finalità terapeutiche ed operative, i corsi formativi sono intesi non solo come semplice apprendimento di teorie d’intervento, ma come strumenti per un impiego pratico delle nozioni apprese. Anche il momento formativo si sviluppa seguendo l’evoluzione delle strategie d’intervento attivate dalla Fondazione Villa Maraini-CRI, con una progressiva differenziazione dei programmi terapeutici in funzione delle mutate caratteristiche dell’utenza e della storia tossicomanica di questa.

La Fondazione Villa Maraini è un Ente abilitato e riconosciuto dal M.I.U.R. allo svolgimento dei tirocini.

Sono attive convenzioni per gli studenti di Psicologia con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, la L.U.M.S.A., Università Pontificia Salesiana, l’Università Europea di Roma, l’Università di Padova, l’Università dell’Aquila, l’Università di Firenze, l’Università di Chieti-Pescara e molte Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Universitarie e private legalmente riconosciute dal M.I.U.R., Università estere e per il Corso di Laurea in Educatore di Comunità con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”.

 I tirocinanti previo colloquio motivazionale e di conoscenza vengono inseriti nei vari servizi di bassa, media ed alta soglia della Fondazione, ed in particolare:

  • nella COMUNITA’ TERAPEUTICA DIURNA

  • nella COMUNITA’ TERAPEUTICA H24

  • nel CENTRO di PRIMA ACCOGLIENZA

contesti così detti “di gruppo”, dove i pazienti hanno una frequenza quotidiana giornaliera dal lunedì al sabato e dove è possibile acquisire da vicino competenze sulla relazione con persone affette da tossicodipendenza.

I tirocinanti vengono inseriti anche

  • nel servizio UNITÀ di STRADA;

  • nei servizi AMBULATORIO, EMERGENZA e HIV

  • nel servizio PROGETTO CARCERE

  • nel servizio TIA ( Trattamento Integrato Ambulatoriale)

Nel corso dell’esperienza, il tirocinante diviene sempre di più parte integrante del team, consapevole del modello di intervento del servizio inserendosi all’interno dell’equipe e del contesto gruppale formato dai pazienti in trattamento.

Durante il tirocinio le persone in formazione hanno la possibilità di conoscere ed approfondire le tematiche sociali e psicologiche connesse all’uso delle sostanze stupefacenti, partecipando come osservatori sia ai gruppi di sostegno psicoterapico che a quelli di confronto dinamico e affiancando i pazienti durante le attività lavorative, di aggregazione e ergo terapiche previste nella giornata.

Di conoscere il sistema generale di rete di assistenza per le persone con problemi di droga.

Di essere addestrati al lavoro di equipe, affiancando gli operatori e gli psicologi della Fondazione durante le attività previste quotidianamente.

I tirocinanti sono costantemente sostenuti da un lavoro di supervisione delle dinamiche, effettuato in gruppo. 

UFFICIO FORMAZIONE:

E’ in grado di formare, sulle tossicodipendenze, l’alcolismo, il gioco d’azzardo e tutte le tematiche del disagio, sia volontari che tirocinanti, per poi inserirli nel nostro lavoro quotidiano. Nell’arco dell’anno si organizzano convegni, seminari, corsi di formazione per operatori del settore, operatori scolastici e delle carceri, oltre a corsi di informazione presso aziende e luoghi di lavoro, con l’impegno dei più qualificati esperti italiani sulle tossicodipendenze, anche esterni alla Fondazione. I corsi vengono modulati per specifiche categorie professionali (ad es. medici, psicologi, infermieri, etc.) e per operatori ex tossicodipendenti.

Nella modalità di lavoro comune a tutti i servizi della Fondazione, pur con diverse finalità terapeutiche ed operative, i corsi formativi sono intesi non solo come semplice apprendimento di teorie d’intervento, ma come strumenti per un impiego pratico delle nozioni apprese. Anche il momento formativo si sviluppa seguendo l’evoluzione delle strategie d’intervento attivate dalla Fondazione Villa Maraini, con una progressiva differenziazione dei programmi terapeutici in funzione delle mutate caratteristiche dell’utenza e della storia tossicomanica di questa.

PREVENZIONE:

Si effettuano interventi in presenza ed on line per scuole ed altri enti sull’abuso di sostanze, sul rischio di alcolismo, di dipendenza da gioco d’azzardo e delle nuove dipendenze da smartphone ecc. . Agli incontri partecipano una media annua di oltre 1.400 studenti, cui vengono fatte presentazioni accompagnate da testimonianze di operatori di Villa Maraini-CRI ed utenti in cura. Molte le visite anche di gruppi scout che vengono accolti facendogli visitare i vari servizi della Fondazione per entrare anche in contatto con gli utenti in cura.

  info e modalità di accesso

 

Responsabile Ufficio Tirocini

Federica Gasperini 06-65.75.30.67

Oppure scrivere a: tirocini@villamaraini.it

Responsabile Ufficio Formazione

Annamaria Ruggerini 06-65.75.30.59

Oppure scrivere a: ruggerini@villamaraini.it

Responsabile Ufficio Prevenzione

Paolo Carminati 06-65.75.30.44

Oppure scrivere a: carminati@villamaraini.it

Total Page Visits: 15773 - Today Page Visits: 1