Villa maraini
Guida ai servizi della fondazione
RETE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS
SERVIZI SITUATI PRESSO IL PADIGLIONE MARAINI
Unità di Strada
“Se un tossicomane che si cura è malato, uno che non si vuole curare è malato due volte”
In nome di questo principio Villa Maraini sin dal 1992 è andata in strada a cercare i tossicomani. L’Unità di Strada, dotata di un camper attrezzato e di unità itineranti, si propone di offrire un’opportunità terapeutica anche se la persona è ancora in condizione di tossicodipendenza, tendendo così alla diminuzione del rischio ed alla riscoperta delle alternative alla vita di piazza.
- Postazione Stazione Termini di Roma, orario dalle 16.00 alle 22.00 dal lunedì al sabato e risponde al numero 334.83.50.857.
- Postazione Tor Bella Monaca, operativa dal lunedì al sabato con orario dalle 11.00 alle 18.00, risponde al numero 339.49.77.620.
In sede risponde la segreteria del coordinamento al numero 06.65.75.30.11
Centro di Pronta Accoglienza Diurno
Il centro di pronta accoglienza ha lo scopo di fornire uno spazio protetto durante l’intero arco della
giornata alle persone che pur cercando un’alternativa alla vita di strada, non hanno ancora maturato la decisione di intraprendere un programma terapeutico Il centro è aperto tutti i giorni feriali dalle 9 alle 19 06.65.75.30.56
Progetto Carcere
Nel 1979 una decina di operatori aiutati da alcunivolontari, hanno iniziato a svolgere all’interno degli Istituti di Pena Rebibbia e Regina Coeli consulenze e interventi di prima accoglienza e orientamento a favore dei detenuti tossicodipendenti.
Attualmente vengono svolti settimanalmente 8 gruppi di terapia all’interno delle carceri Romane, gruppi che hanno anche la funzione di accoglienza per i detenuti che possono usufruire dei provvedimenti alternativi al carcere da svolgere in centri di recupero.
Lo sportello consultoriale del Progetto Carcere segue l’orario dalle 14.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì.
06.65.75.30.51
Centro di Orientamento diurno
Molti utenti del centro di pronta accoglienza hanno maturato la decisione di interrompere l’assunzione di sostanze e intraprendere un percorso terapeutico strutturato e quindi possono affrontare un livello superiore, dimostrando continuità di frequenza. Tale Centro può essere direttamente servire come fase transitoria e di preparazione per inserimenti in programmi terapeutici strutturati.
06.65.75.30.53
Centro Notturno di 2° livello
Questo centro, a lunga permanenza, accoglie persone per un numero di giorni non predeterminato, ma adattabile allespecifiche circostanze. Dall’esper
ienza del centro crisi notturno é scaturita l’esigenza di avere uno spazio separato dove ospitare persone motivate ad interrompere l’uso di sostanze.
06.65.75.30.31
Centro Alternativo alla Detenzione – Residenziale
Ultimo nato dei servizi offerti da Villa Maraini, il centro offre una specifica assistenza a soggetti provenienti dal carcere, inviati dai magistrati per
seguire un programma terapeutico alternativo alla detenzione di tipo comuni tario, agli arresti domiciliari o in affidamento sociale ex art. 90.
06.65.75.30.54
Unità Prevenzione e Informazione Scuola
Orientato nello specifico settore scuola, svolge un insostituibile ruolo nella prevenzione delle tossicodipendenze, attuando programmi informativi sia per gli studenti che per gli insegnati, rappresentando inoltre un momento di specifica consulenza in molte situazioni a rischio.
06.65.75.30.44
SERVIZI SITUATI PRESSO IL PADIGLIONE
FRASCARA
Comunità Terapeutica Diurna Semiresidenziale
La struttura è nata nel 1976, la prima a Roma nel suo genere e tra le prime in Italia. Il programma terapeutico è strutturato tenendo conto della individualità di ognuno. La filosofia d’intervento è basata sul rispetto della persona che viene accettata così come si presenta, cercando di
comprendere e dare signi ficato sia a difficoltà e malesseri dell’individuo, sia alle sue capacità e potenzialità. Il programma terapeutico ha una durata media di circa 18 mesi. La Comunità segue anche i familiari degli utenti attraverso gruppi di sostegno e terapia differ enziati a seconda della fase del programma in cui si trova il loro parente. Gli ospiti non vengono in alcun modo sottoposti ad alcuna forma di coercizione o di violenza, sia fisica che psicologica.
La C.T. Diurna è aperta tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 20.00, la frequenza dura sino alle ore 19.00 ed il sabato sino alle ore 15.00.
06.65.75.30.57
Telefono in Aiuto
Il “Telefono in Aiuto”, nat o nel 1986, è un servizio ambulatoriale che racchiude in sé vari livelli di intervento a differenti soglie di accesso, con relativi obiettivi e fasi di lavoro:
di primo contatto
- servizio consultoriale telefonico di informazione e prevenzione delle dipendenze patologiche,
- servizio di accoglienza e orientamento in sede a media e alta soglia,
- servizio specialistico che attua direttamente la presa in carico dell’utente e lo inserisce in un programma te rapeutico ambulatoriale con colloqui individuali e gruppi di durata triennale
- sportello consultoriale per famiglie e partner con colloqui individuali e gruppi di sostegno
06.65.74.11.88 / 06.65.75.30.59
Ambulatorio Medico
Offre una prima risposta all’esigenza, il più delle volte farmacologica, di chi chiede aiuto a Villa Maraini. In convenzione con la Regione Lazio, ASL RM D è autorizzato alla somministrazione del metadone H24 per le situazione di pronto soccorso e di sussidiarietà al servizio pubblico che a Roma presenta molte carenze, non fosse altro per il ridotto orario giornaliero di apertura che, esclusivamente diurno e spesso solo feriale, impedisce ad un tossicomane di condurre una vita “normale”, propedeutica ad una futura definitiva “guarigione”. Attualmente l’ambulatorio è
frequentato da oltre trecento persone al giorno ed è aperto tutti i giorni dell’anno.
L’ambulatorio è articolato per offrire specifiche consulenze. Specifica attenzione viene posta nella diagnosi delle malattie a trasmissione ematica e/o sessuale, in particolare dell’infezione da HIV e nel monitoraggio pre/post test per valutare lo stato immunitario del paziente.
È inoltre funzionante con prenotazione un ambulatorio prelievi.
06.65.75.30.24
Unità di Emergenza – 24 ore su 24
Il servizio nasce nel 1994 dall’esperienza maturata dalle unità mobili itineranti d’appoggio al camper. L’equipe, allertata dalla sala operativa presente in sede, interviene con un’auto medicaattrezzata in caso di:
- interventi nei casi di overdose
- interventi in casi di astinenza con terapie farmacologiche, anche agoniste (metadone)
- interventi in casi di crisi familiari e di violenza legate alla tossicodipendenza
- interventi su chiamata presso Commissariati, Stazioni dei Carabinieri, Tribunali
06.558.77.77 – 06.65.75.30.55.
Unità HIV
Nasce nel 1992 con l’obiettivo di dare assistenza psicologica, sociale e legale agli utenti che in numero sempre maggiore avevano problemi di HIV/Aids. Attualmente il servizio è inserito in reti di associazioni a livello internazionale, nazionale e locale (Consulta Romana HIV). Collabora con
l’istituto di ricerca L. Spallanzani nell’applicazione della Carta dei Diritti del Malato Sieropositivo.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì h 9.00 / 21.00
06.65.75.30.29
Centro Crisi di Accoglienza Notturno
Al centro crisi vengono ospitati per brevi periodi tossicodipendenti senza fissa dimora. I posti letto disponibili sono 16. É possibile accogliere uomini e donne. Il servizio notturno è aperto dalle 21alle 9 del mattino di tutti i giorni e tutti possono prenotare un posto letto direttamente al numero
06.65.75.30.56.
Centro Attività Didattiche
Il Centro, aperto nel 1989, costituisce un osservatorio di informazione e formazione sulle tossicodipendenze, l’alcolismo e tutte le tematiche del disagio giovanile. Il Centro organizza seminari e corsi di varia durata durante tutto l’anno: incontri monotematici specifici, giornate singole full immersion, corsi della durata di una settimana, corsi teorico-pratici della durata di sei mesi.
Il Centro Attività Didattiche è aperto dal lunedì al venerdì, e riceve previo appuntamento telefonico.
06/65.75.30.28
Servizi Autonomi
Insostituibile funzione svolge un altro Settore che pur amministrativamente distinto dalla Fondazione Villa Maraini, presenta le
stesse peculiari caratteristiche:
Cooperativa Sociale
Per il reinserimento lavorativo per soggetti svantaggiati (ex detenuti, ex tossicodipendenti)
Total Page Visits: 4062 - Today Page Visits: 2