Durante il periodo della pandemia e del lockdown a Villa Maraini non abbiamo mai fermato le nostre attività, nemmeno quelle di terapia psicologica offerte dal servizio TIA, che dà la possibilità all’utente tossicodipendente, di effettuare un percorso di cura al pari di quello classico in Comunità, ma senza l’obbligo di presenza giornaliera, per consentire a chi lavora, chi ha famiglia ecc. di poter comunque affrontare il problema della sua dipendenza, senza rinunciare agli impegni della sua vita precedente. Per fare questo si è ricorso ai mezzi che la tecnologia offre: videochiamate tra utente e psicologo di riferimento e con i gruppi di autoaiuto tra utenti e psicologi della Fondazione. Una cosa che ad un occhio non esperto potrebbe sembrare scontata, ma che ha invece suscitato molti dubbi, principalmente legati alla possibilità di proseguire un percorso di cura non frontalmente con l’utente, bensì dietro ad uno schermo di smartphone o PC.
Abbiamo raccolto alcune impressioni degli utenti in cura che vogliamo condividere con chi ci legge:
Sono Riccardo ho 34 anni ho fatto uso di sostanze dall’età di 18 anni la mia sostanza primaria di abuso è la cocaina, ma dal Luglio 2018 ho deciso di curarmi frequentando Villa Maraini, grazie alla spinta che mi ha dato la mia compagna. Vorrei ringraziare tutta la Fondazione e soprattutto gli operatori del TIA, che anche in questo momento così delicato e sensibile, dove anche un chilometro può sembrarci un anno luce, loro ci sono stati accanto, ci hanno seguito e supportato con chiamate, videochiamate con il mio terapeuta e videochiamate di gruppo, per non interrompere il nostro cammino di riabilitazione.
Grazie infinitamente,
Riccardo
Sono Maurizio ho 38 anni ho iniziato ad usare sostanze all’età di 30 anni a fare uso di sostanze ma quella di vero abuso è cocaina, sto frequentando il servizio TIA, seriamente, da gennaio 2020, dopo un tentativo di terapia fatta da un privato ma andata male.L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus mi ha ricordato che ogni persona è relazione e vive di relazioni. Così, in un periodo storico caratterizzato da un individualismo esasperato e isolamento, ho riscoperto il valore comunitario, comprendendo l’importanza di scommettere sulla dimensione relazionale. A tal proposito ho apprezzato e mi è stato di grande aiuto, il servizio di videochiamate che la mia psicologa Federica mi ha offerto. In un momento così difficile non mi sono sentito solo, sapere che al bisogno c’era lei ad ascoltarmi mi ha reso più forte, ma soprattutto ha prevenuto la paura più grande che un tossicodipendente ha: ricadere in tentazione!!Un grazie speciale a Federica lo devo, quando mi ha detto che oltre agli appuntamenti fissi che ci davamo al telefono, in qualsiasi momento difficile avrei potuto contare sul suo aiuto, ha messo a tacere parte delle mie ansie e delle mie paure. Ho trovato innovativo e sorprendente che una struttura cosi di vecchia data, abbia pensato di usufruire della tecnologia per starmi vicino, nel momento forse più difficile che ognuno di noi abbia vissuto, bhè ragazzi siete davvero forti!!Un abbraccio Maurizio Buongiorno mi chiamo Cristiano ho 49 anni, dall’età di 20 anni uso sostanze in particolare ho abusato di cocaina e frequento il Tia seriamente e con impegno da ottobre 2019, perché stavo perdendo il mio lavoro. Vorrei esprimere gratitudine a questo servizio ed a tutti gli operatori che anche in un momento così difficile per tutti e soprattutto per le persone come me, che hanno una dipendenza, di non sentirsi soli e aver potuto anche solo per telefono o videochiamata, potersi confidare con il proprio psicologo. Ritengo che sia grazie alla loro comprensione e pazienza che al nostro impegno quotidiano, si riuscirà finalmente a raggiungere quel traguardo tanto atteso, spezzare la dipendenza dalla sostanza.Grazie Cristiano Ciao sono Mauro, ho 41 anni e dall’età di 25 anni uso sostanze in particolare cocaina, frequento Villa Maraini dal Giugno 2018 inviato dal mio psicoterapeuta privato. In questo periodo di emergenza sanitaria nazionale, e di conseguenza un pò difficile per tutti, ho potuto riscontrare la “vicinanza” e il supporto a distanza da parte degli operatori del T. I. A. attraverso il sistema delle videochiamate che mi ha dato il supporto che mi serviva.
Grazie di cuore
Mauro
Buongiorno mi chiamo Mirko ho 42 anni dall’età di 20 anni uso sostanze in particolare cocaina, frequento Villa Maraini dal 2017, ma ho preso seriamente questo percorso solo da novembre 2019, frequentando con costanza il gruppo di autoaiuto ed i colloqui individuali. Purtroppo a causa di questa pandemia ci siamo fermati con gli incontri in sede, ma la struttura è rimasta sempre operativa fornendo assistenza telefonica, grazie alla disponibilità dei nostri terapeuti. In questi mesi particolari ho avuto tutto il sostegno necessario, mi sento quindi soddisfatto di quanto fatto fino adesso. Ora ci aspetta sicuramente un periodo duro, ma sicuramente superabile. Un
abbraccio a tutti
Mirko
Ciao, mi chiamo Andrea ho 23 anni e dall’età di 13 anni faccio uso di sostanze come cannabis ed ho avuto problemi di gioco d’azzardo. E’ da Febbraio 2020 che frequento Villa Maraini inviato dal mio terapista privato, però devo dire che già ne sono soddisfatto, perché nonostante la situazione italiana, COVID-19, la Terapia non é stata interrotta, rischiando di vanificare il lavoro fin’ora svolto, ma abbiamo continuato online, tramite delle video sedute. Devo dire che quest’azione ha significato molto per me, perché nonostante tutte le difficoltà che ci sono ora, la Fondazione è sempre stata presente per me!
Grazie Andrea
Ciao sono Massimo ho 43 anni e da ll’età di 15 anni faccio uso di cocaina, da Luglio 2019 sono in cura la TIA dopo la morte di mio padre. Be’ vorréi solo far presente che non ci sono parole per descrivere quello che provo, io so solo che, da quanto sto frequentando questo percorso insieme al mio terapeuta, la mia vita è tornata alla normalità. La Fondazione mi ha messo disposizione i suoi psicologi per qualsiasi mio problema. Senti di aver trovato un vero punto di riferimento per tutti i miei problemi, di qualsiasi tipo e anche in questo momento di pandemia, per me è stato fondamentale continuare ad avere ancora delle persone come loro, che mi hanno garantito sempre un supporto psicologico, su cui ho potuto sempre far affidamento.
Grazie veramente di cuore
Massimo
Ciao sono Paolo ho 50 anni ed ho inizato ad usare cocaina e alcol all’età di 27 anni fino al mio ingresso al TIA nell Novembre 2019, in seguito alla mia separazione che mi ha fatto capire quanto stavo pagando per la mia dipendenza. Vorrei ringraziare tutti gli psicologi che stanno continuando a svolgendo il loro lavoro di aiuto per noi, in questo periodo così difficile per tutti. L’appuntamento in videochiamata ogni settimana con la mia terapeuta mi permette di continuare a credere in me stesso, perché mi dà la forza di tirare fuori tutto quello che vivo durante il giorno e poterlo condividere con lei per me è molto importante e mi fa sentire bene e pulito dentro.
Quindi la ringrazio con il cuore di quello che sta facendo e spero di concludere questo lungo percorso nel modo migliore.
Grazie ancora
Paolo
Ciao sono Leonardo ho 40 anni e dall’età di 15 anni faccio uso di cocaina fino al mio ingresso al TIA nel marzo 2019 perché ero stanco della mia dipendenza. Ci tengo a mandarvi questo scritto per ringraziarvi del supporto che siete riusciti a darmi nonostante questo duro e per certi versi sconvolgente periodo, che ha messo a dura prova il nostro equilibrio e le certezze quotidiane. Nonostante la distanza siete riusciti come sempre a darmi il giusto supporto morale, per affrontare il pressante e destabilizzante status di vita familiare. Come sapete per mia madre questo periodo è stato molto difficile e la convivenza a volte ha messo a dura prova la mia stabilità ed equilibrio mentale, ma nonostante questa tempesta e grazie al nostro lavoro, sono riuscito a venirne fuori. Queste ultime videosedute per me sono state un elemento ancor più valorizzante di questa inestimabile ricchezza che è il percorso terapeutico. Questo periodo di cura che dura da un anno ha fatto si, che io potessi riprendere la mia vita in mano. Tutto questo siamo riusciti a farlo nonostante questa tragedia del COVID19 che ha cambiato le vite di tutti noi. Non finirò mai di ringraziarvi, e spero di rivedere presto anche i ragazzi del gruppo.
Un abbraccio
Leonardo
A cura di Stefano Spada Menaglia
Area Comunicazione Fondazione Villa Maraini ONLUS