Quest’anno si celebra il 10° Anniversario della Partnership di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sull’Abuso di Sostanze con un evento che ospiterà anche il Summit internazionale del Rome Consensus 2.0 dal titolo:
“Abbattere barriere, costruire ponti”.
“Breaking Barriers, Building Bridges”
L’incontro si svolgerà a Roma dal 3 al 5 Maggio 2023 presso la Sala Solferino — (Via Ramazzini, 31) e sarà in forma ibrida, per cui sarà possibile seguirlo anche da remoto tramite questo link.
Qui la bozza del programma OPPURE FOTOGRAFA IL QRCODE
Il Summit sarà un’opportunità per conoscere le buone pratiche di politica umanitaria sulle tossicodipendenze. Le sessioni saranno partecipative garantendo ampi spazi per il confronto e per gli interventi liberi. Ci saranno professionisti, attivisti e leader di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa da tutto il mondo che interverranno nelle sessioni tematiche, workshop e discussioni per affrontare le seguenti questioni:
– Il ruolo della Croce Rossa/Mezzaluna Rossa nell’affrontare il problema della droga.
– La strategia del Continuum of Care: riduzione del danno, trattamento e recupero basati sulle evidenze scientifiche.
– Le alternative al carcere e la “deflection e diversion” come nuova strategia globale che mira a ridurre la criminalità, evitando il carcere e facilitando l’accesso alle cure a persone con disturbi da sostanze. Gli esperti delle forze dell’ordine, del sistema giudiziario e del trattamento forniranno due sessioni speciali incentrate su queste nuove pratiche.
– Il supporto psicologico e il ruolo della famiglia; come affrontare lo stigma e la discriminazione; Trattamento sostitutivo degli oppiacei; il ruolo dei volontari e la riduzione dei rischi, i diritti umani e il ruolo della società civile.
Per rendere accessibile il dibattito sarà fornita la traduzione simultanea inglese/italiano e viceversa, disponibile anche per i collegamenti da remoto.
Chi desidera partecipare dal vivo dovrà comunicarlo scrivendo alla mail partnership@villamaraini.it
FOTOGRAFA IL QRCODE PER PARTECIPARE ONLINE AL SUMMIT
L’EVENTO
La Partnership di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sull’Abuso di Sostanze siglata tra Villa Maraini, Croce Rossa Italiana e Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nel 2012, offre assistenza, formazione, capacity building, advocacy e progetti di cooperazione nell’ambito delle politiche umanitarie sulla droga alle Società Nazionali di CR/MR, oltre che ad Associazioni che operano nel settore.
In questi 10 anni la Partnership (rcsubstanceabuse.org) è stata al servizio di tanti volontari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e e delle ONG di tutto il mondo per aiutarli ad affrontare i problemi legati all’abuso di sostanze nelle proprie comunità. Ha raggiunto più di 17.000 beneficiari, sostenuto più di 70 Società Nazionali e formato più di 1.000 volontari e personale fornendo corsi di formazione e progetti di cooperazione ad hoc.
Il tema principale di questo Anniversario sarà dedicato alle “alleanze”. A tal fine, l’apertura verso le organizzazioni della Società Civile impegnate nel portare assistenza a persone con problemi di tossicodipendenza ogni giorno, dentro e fuori dal carcere, ha reso possibile il successo di iniziative di advocacy come quelle del Rome Consensus 2.0, che rende la Partnership riconosciuta a livello internazionale.
Il Manifesto del Rome Consensus (romeconsensus.com) sta gradualmente diventando un riferimento per molte realtà che nel mondo si battono per assicurare l’accesso a cure dignitose alle persone con problemi di dipendenza patologica e ci sta dando l’opportunità di trovare alleati che come noi danno voce agli ultimi.
Più di 7.000 professionisti 600 organizzazioni di oltre 70 paesi hanno già firmato il Manifesto. Alle Nazioni Unite a Vienna il Rome Consensus ha ricevuto l’apprezzamento dai leader dell’OMS, di UNODC, Consiglio di Europa (Gruppo Pompidou), nonché dei governi di Italia e Colombia.
L’obiettivo di questa campagna internazionale è quella di diffondere e normalizzare le pratiche umanitarie e alternative per curare le persone con dipendenze patologiche e respingere le pratiche punitive e disumane ancora troppo diffuse.
Per raggiungere quest’obiettivo è necessario l’intervento di tutti. È necessario tenere accesi i riflettori anche se le molteplici crisi umanitarie mettono in ombra quella della droga, che nel silenzio generale miete moltissime vittime ogni giorno.
L’evento sarà una preziosa occasione di incontro e confronto tra le realtà di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, le associazioni e i professionisti del settore che hanno collaborato o conosciuto negli ultimi 10 anni Villa Maraini e la Partnership e stanno aderendo al Manifesto del Rome Consensus 2.0, con l’obiettivo di costruire insieme una rete più forte che possa aumentare l’efficacia di questo strumento comune di advocacy per diffondere concretamente pratiche e politiche umanitarie sulla droga stimolando un cambiamento nei confronti delle autorità pubbliche a tutti i livelli e longitudini.
a cura di
Stefano Spada Menaglia
Area Comunicazione Fondazione Villa Maraini-CRI