Come un Centro di Riferimento della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa possa formare volontari e staff su una data materia, in modo da essere di reale supporto al Movimento? E quanto la FICR potrа fare per lo sviluppo dell’azione del Centro di Riferimento?

Queste alcune delle domande cui hanno dato risposta i delegati degli 11 Reference Centres mondiali della FICR presenti per il meeting annuale a Villa Maraini dal 31 Maggio al 1 Giugno scorso.

Un Centro di Riferimento и un centro di eccellenza che sviluppa nuove conoscenze e buone pratiche, in una data materia, ritenute strategicamente importanti e che serviranno ad influenzare le future strategie ed azioni della FICR e delle Societа Nazionali.

Il Vicesegretario della Croce Rossa Italiana, Barbara Contini, il Presidente e il Fondatore di Villa Maraini, Gabriele Mori e Massimo Barra, hanno ribadito come la Fondazione – Agenzia Nazionale di CRI per le tossicodipendenze – sia giа un centro di studi e di formazione a disposizione di tutto il Movimento per la diffusione planetaria delle politiche di Riduzione del Danno ed il contrasto alle droghe e evidenziato come il meeting potesse essere utile a sviluppare una collaborazione, sia negli stessi campi di azione, sia in maniera trasversale tra le diverse realtа.

Durante la riunione, svolta in diretta streaming, i delegati hanno fornito informazioni sul funzionamento dei Reference Centres e le procedure per diventarlo e spiegato temi trattati e azione messe in campo, dalle loro strutture di appartenenza: riduzione degli incidenti stradali e conseguente diminuzione delle morti in strada, capacitа di intervento in caso di disastri atmosferici, sviluppo di tecniche di supporto psicologico per volontari e staff in missione umanitaria e programmazione sostenibile delle risorse ambientali sono solo alcuni esempi.

Dai lavori и emersa chiaramente la necessitа per i Centri di Riferimento di fare networking per scambiare buone pratica e creare progetti comuni trasversali, migliorare la comprensione reciproca delle diverse metodologie e dei diversi approcci alla materia, adottare nuove strategie di fundraising che risultino piщ efficaci per il sostegno dei vari progetti e intensificare gli incontri.

Sono state individuate anche azioni prioritarie che la FICR potrа mettere in campo per essere di aiuto ai Reference Centres, quali l’assistenza tecnica e pratica attraverso piattaforme elettroniche di condivisione e scambio informazioni, un supporto generale di comunicazione e una maggiore flessibilitа in termini di regole nell’ambito degli obiettivi e delle strategie 2030.