Un obiettivo ambizioso ma possibile da raggiungere: eradicare il virus dell’Epatite C dall’isola siciliana. E’ per questo che la Croce Rossa di Pantelleria in accordo con il Comitato Regionale CRI della Sicilia ha deciso di aderire alla campagna nazionale “Meet Test & Treat” invitando Massimo Barra, fondatore di Villa Maraini e Mauro Patti desk nazionale sulle tossicodipendenze di Croce Rossa Italiana, a formare ed attivare i volontari locali affinchè possano a loro volta coinvolgere la popolazione pantesca in questa azione di riduzione dei rischi.

al centro Massimo Barra, alla sinistra il Sindaco dell’Isola, alla destra il Presidente CRI Pantelleria

Pantelleria infatti, è lontana dalle strutture e servizi sanitari regionali ed è stata tra l’altro in passato meta di molti tossicomani mandati lì dalle proprie famiglie, per essere forzosamente disintossicati. Essendo l’HCV un virus ampiamente diffuso tra i tossicomani si prevede un numero consistente di persone infette da trattare con le nuove terapie che eradicano definitivamente il virus.

 

Nella prima fase della missione è stato effettuato un training di formazione dei volontari CRI e medici locali sull’attività di testing HIV e HCV, con un approfondimento sulle linee guida nazionali della campagna “Meet, Test & Treat”.

Un secondo step ha previsto un incontro per coordinare e rendere più efficace l’azione tra la CRI nazionale, Villa Maraini, Cri Sicilia, Cri Pantelleria, Rete HCV Sicilia e medici di base di Pantelleria, durante il quale è stato condiviso il piano di azioni per organizzare il servizio di testing e di presa in cura dei sieropositivi sull’isola, il contributo dei volontari CRI a supporto di tutti i medici di base dell’isola e l’inclusione di Pantelleria nel progetto virtuoso del registro regionale del paziente con le strutture ospedaliere siciliane, per ottenere e facilitare l’accesso alla terapia (linkage to care), sviluppato dalla Rete HCV Sicilia.


L’ultima fase dell’evento ha visto la realizzazione di una Tavola Rotonda con dibattito aperto alla popolazione, promosso e inaugurato dal Sindaco dell’isola Vincenzo Campo, con la partecipazione del Presidente della CRI locale Mariano Rodo, di Fabio Cartabellotta della Rete HCV Sicilia e di Massimo Barra per la CRI- Villa Maraini. Lo scopo, raggiunto, era quello di sensibilizzare i cittadini sulle opportunità terapeutiche dell’Epatite C e comunicare loro l’impegno della CRI locale nel testare coloro che desiderino sapere il proprio stato virale. Significativa infine è stata la testimonianza di un ex sieropositivo che ha raccontato la sua malattia e guarigione, infondendo la giusta dose di speranza per il futuro dei sieropositivi, il tutto suggellato dall’impegno dell’Amministrazione locale nel supportare la CRI in quest’importante attività di salute pubblica.

Gli eventi hanno avuto un notevole successo portando ai seguenti risultati:

1- La Croce Rossa locale potrà iniziare la sua attività di screening della popolazione facendo curare i positivi, grazie all’accordo con Rete HCV Sicilia e tramite l’impegno del Presidente della CRI locale per l’acquisto di test per HIV e Epatite C

2 – L’inclusione dell’isola nel registro regionale HCV per garantire in loco l’accesso alle terapie e visite specialistiche gratuite.

3.- L’impegno di tutti i medici di famiglia dell’isola ad effettuare test rapidi e coordinarsi con la CRI locale.

4 – La Rete HCV Sicilia, si occuperà di garantire la presenza mensile di un medico specialista sull’isola, per fornire le terapie ai pazienti e seguirli fino alla loro guarigione, garantendo supporto continuo al Comitato locale per procurare i test rapidi.

Questa esperienza positiva e innovativa della Croce Rossa di Pantelleria dimostra l’importanza della capillarità del Movimento, capace di essere presente ovunque nel mondo  – fino all’ultimo miglio” Massimo Barra