Il 26 giugno 2017 è il World Drug Day – Giornata Mondiale di lotta alla Droga e al Narcotraffico, celebrazione voluta dall’Assemblea Generale dell’ONU, nel 1987, per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli Stati Membri di creare una comunitа internazionale libera dalla droga.
Croce Rossa Italiana ha deciso di celebrare la Giornata del 2017 attraverso la presentazione di un progetto illustrato oggi, alle ore 11, presso il Palazzo dei Gruppi della Camera dei Deputatii, nella Sala Salvatori- e realizzato in collaborazione con la Fondazione Villa Maraini: il volume “FATTI DI STRADA – Diario di un camper antidroga a Roma”, scritto dalla psicologa e volontaria Laura Rosi.
Dopo i saluti iniziali dell’ On. Ileana Argentin, Membro della XII Commissione Affari Sociali e ospite dell’iniziativa, sono intervenuti, oltre all’autrice, Flavio Ronzi, Segretario Generale della Croce Rossa Italiana, che ha spiegato come ‘Fatti di Strada’ sia un “diario di volontari che hanno lottato per salvare la vita dei tossicodipendenti”. Massimo Barra Fondatore Villa Maraini O.N.L.U.S. e Presidente Partnership on Substance Abuse, ha dichiarato: “Incontriamo 600 tossicodipendenti al giorno di cui ben 150 grazie al Camper Medico”. Sono intervenuti anche l’On. Livia Turco, Presidente del Comitato d’Indirizzo dell’Istituto Nazionale Malattie Povertа ed Immigrazione – INMP e Gabriele Mori, Presidente Fondazione Villa Maraini O.N.L.U.S.
Con questo progetto editoriale si и voluto raccontare l’incessante lavoro dei volontari, operatori e medici dell’Unitа di Strada della Croce Rossa Italiana e di Villa Maraini, compiuto in questi primi 25 anni di attivitа, a Roma, in favore dei tossicodipendenti.
Sono oltre 150 i consumatori di droga che ogni giorno, dal 1992 entrano in contatto con gli operatori del Camper Medico dell’Unitа di Strada. In particolare alla stazione Termini e nel quartiere di Tor Bella Monaca, diventata negli ultimi anni una delle piщ grandi piazze di spaccio d’Italia.
Il libro presentato и un vero e proprio diario di strada aperto a chiunque voglia conoscere meglio il lavoro di chi и ogni giorno in prima linea per combattere la tossicodipendenza e operare per la riduzione del danno: salvare vite umane per poi indirizzarle verso il necessario percorso terapeutico di superamento della dipendenza.
La volontа и anche quella di diffondere il patrimonio di questa esperienza di umanitа verso i piщ vulnerabili che ha consentito di aiutare piщ di 21 mila tossicomani, salvando 2.500 vite dal 1992 a oggi.
La politica umanitaria sulle droghe и la strategia operativa praticata da oltre 40 anni da Villa Maraini, divenuto il centro di riferimento del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sulle droghe. La riduzione del danno ha consentito di fare grandi progressi in termini di tutela dei diritti umani nel nostro Paese come in tanti altri Stati del mondo. Un approccio scientificamente valido, efficace e necessario come и stato riconosciuto durante l’UNGASS 2016 al Palazzo di Vetro di New York.
Il libro и edito da Editrice ZONA / ZONA Contemporanea ed и disponibile nelle librerie e su Amazon.