Dal 3 al 5 novembre 2025, Atene ospiterà la XXII Riunione Generale di ERNA, la Rete Europea della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dedicata alla lotta contro HIV, epatiti, tubercolosi e dipendenze. Un appuntamento cruciale in un’epoca di crisi sovrapposte, dove la salute delle persone più vulnerabili rischia di essere dimenticata.

Strengthening community-health responses: united against HIV, Hepatitis, TB and substance abuse” è il tema che guiderà l’incontro. Le Società Nazionali si confronteranno per unire gli sforzi, rinnovare l’impegno umanitario e costruire soluzioni concrete a problemi sanitari ancora troppo stigmatizzati e sotto-finanziati.

In un contesto segnato da migrazioni, povertà, disastri climatici e instabilità sociale, le malattie trasmissibili e le dipendenze continuano a colpire duramente chi è più fragile: migranti, detenuti, senzatetto, persone che usano droghe e persone sieropositive. Troppo spesso, queste popolazioni si trovano escluse dai servizi sanitari, vittime di stigma e discriminazione.

La Croce Rossa, grazie alla sua presenza capillare nelle comunità e al mandato umanitario riconosciuto a livello globale, può e deve agire dove altri non arrivano. La Riunione Generale sarà l’occasione per:

  • coordinare strategie condivise a livello regionale,
  • lanciare campagne comuni contro stigma, esclusione e disuguaglianze sanitarie,
  • rafforzare le alleanze con istituzioni pubbliche, società civile e organismi internazionali,
  • redigere e approvare la nuova Strategia ERNA 2025–2035, con un focus su inclusione, impatto comunitario e sostenibilità.

A margine del Board di ERNA di luglio, il Presidente del network Mauro Patti ha coinvolto in un incontro online i delegati salute di 15 Società Nazionali di Europa e Asia Centrale, che hanno messo le basi per dare forma alla nuova strategia 2025–2035 e analizzato i risultati di un’indagine sul lavoro che svolgono le SN in queste aree tematiche e sui bisogni operativi e formativi espressi.

In programma: sessioni plenarie, workshop su prevenzione e riduzione dello stigma, focus su riduzione del danno, salute mentale, prevenzione e screening in carcere e in strada, laboratori per la definizione della nuova strategia e tante opportunità di scambio tra operatori e volontari di tutta Europa e Asia Centrale. Sono previsti i leader di 20 Società Nazionali da tutta la Regione.

La Croce Rossa Italiana, da anni impegnata nel sostegno del network continua a investire risorse, esperienza e visione per rafforzare la rete ERNA, soprattutto attraverso Villa Maraini, centro di eccellenza e formazione per la FICR nell’ambito delle dipendenze, porterà ad Atene modelli concreti di intervento sul campo della riduzione del danno, programmi formativi, e la promozione di politiche umanitarie sulle droghe.

Questo evento non sarà solo una conferenza ma un appello all’azione attraverso una leadership convinta nel costruire solidarietà operativa tra le Società Nazionali e nel rafforzare la risposta umanitaria a emergenze sanitarie persistenti e spesso ignorate.  Atene 2025 sarà un momento per riaffermare il nostro impegno collettivo per la salute, la dignità e i diritti di tutti, nessuno escluso.

Workshop, plenarie, laboratori e spazi di confronto daranno voce alle esperienze di volontari e operatori umanitari in prima linea.