Si è svolta Mercoledì 3 settembre, nel parco del Compound della Croce Rossa Italiana a Roma, l’inaugurazione del nuovo Camper dell’Unità di Strada della Fondazione Villa Maraini, Agenzia Nazionale della Croce Rossa Italiana per le Dipendenze Patologiche. 
“Un mezzo essenziale, che sostituisce quello andato in ‘pensione’ con una cerimonia spontanea di operatori e utenti in cura che lo hanno salutato con grandi applausi” interviene Massimo Barra fondatore di Villa Maraini, che prosegue “perché porta con se le storie delle migliaia di persone che lo hanno utilizzato, e i racconti delle oltre 3000 persone salvate da Overdose. Quindi non è solo uno strumento ma è diventato un simbolo concreto di quello che si può fare per cambiare la storia di tossicomania di molte persone. Trenta anni fa quando abbiamo mandato in strada il primo Camper con operatori ex abusatori di sostanze, fummo inondati di critiche e io ho avuto anche lettere minatorie che mi ‘suggerivano’ di ritirarlo per non rischiare la vita. Beh oggi possiamo dire che avevamo ragione e anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto che le azioni di riduzioni del danno sono fondamentali per la lotta alla droga.”

Madrina della cerimonia è stata la showgirl Angela Melillo: “Vado spesso a cerimonie come questa, ma qui a Villa Maraini trovo sempre un clima diverso, ci si sente ben voluti a prescindere dalla propria storia di vita. Non posso immaginare nessuno migliore di voi per andare in strada ad aiutare chi è finito nel dramma della droga”.

Molte le presenze istituzionali tra cui i membri del Comitato D’Onore della Fondazione: Il Presidente del Comitato Cesare San Mauro; Adrea Lenzi, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; Michele Valensise Presidente Istituto Affari Internazionali.
“[…] fate prevenzione, aiutando in strada chi preso dalla disperazione per colpa della droga, potrebbe commettere reati” Ha detto nel suo intervento Margherita Cassano, Prima Presidente della Suprema Corte di Cassazione.
Molti i volontari della Croce Rossa Italiana presenti ed alcuni rappresentanti istituzionali tra cui Valerio Mogini, Direttore dell’Area Socio Sanitaria della CRI, che intervenendo ha detto:

“Questo camper, che è parte del più ampio impegno e sostegno dell’Associazione e del volontariato della Croce Rossa Italiana alle attività che la Fondazione e i suoi operatori portano avanti quotidianamente, rappresenta un segno tangibile e fisico dell’importanza di quanto fate e della imprescindibile integrazione tra enti e persone in un momento così delicato per la società”.
L’intervento della Consigliera Carolina Casini in rappresentanza del Presidente Regionale CRI Salvatore Coppola: “Ringrazio gli operatori di Villa Maraini e le volontarie e i volontari della Croce Rossa che continuano instancabili la loro opera itinerante a servizio della comunità, un’opera preziosa che raggiunge chi è in difficoltà, e per questo siamo orgogliosi di loro e auguriamo di proseguire un buon lavoro”
“Siamo grati a Villa Maraini per il lavoro quotidiano dei suoi operatori e per il coraggio che dimostra, non
accontentandosi mai dei risultati raggiunti e spingendo tutti noi a fare di più per salvare vite umane” le parole di Francesco Pastorello Presidente Croce Rossa di Roma Capitale
I numeri su base annuale del Camper:
oltre 300 le persone assistite ogni giorno 7 giorni su 7
oltre 3000 le persone salvate da Overdose in 30 anni
oltre 400 le persone nuove raggiunte in strada ogni anno di cui circa 200 vengono avviate alle cure
oltre 90.000 le siringhe sterili distribuite
oltre 75.000 quelle rese e/o raccolte dagli operatori
oltre 300 i test HIV ed Epatite C somministrati anche con il contributo dell’Unità HIV

“Un ringraziamento alla Croce Rossa per questa donazione, ma soprattutto agli operatori che ogni giorno escono con il Camper per andare incontro a chi non sa ancora di avere un problema di droga, con il caldo l’estate e con il freddo l’inverno. Un ringraziamento speciale va al Coordinatore dell’Unità di Strada Giancarlo Rodoquino, che oltre a gestire questo importante servizio, ha personalmente salvato da overdose almeno 500 persone nell’arco di questi 30 anni.” conclude Gabriele Mori Presidente di Villa Maraini
a cura di Stefano Spada Menaglia
Responsabile Area Comunicazione Villa Maraini-Croce Rossa
